La cinesiterapia consiste dello sgranchimento terapeutico passivo e assistito oppure della mobilizzazione dell’articolazione, la ginnastica terapeutica individuale o collettiva, gli esercizi attivi rilassanti, la facilitazione neuromuscolare propriocettiva (PNF), gli esercizi individuali prenatali e postnatali, gli esercizi individuali della muscolatura del pavimento pelvico, gli esercizi collettivi di respirazione, gli esercizi di resistenza, gli esercizi di propriocezione, gli esercizi in distensione, l’allenamento funzionale, la scuola di ambulazione e del reggersi in piede, gli esercizi con le palle, la terapia di lavoro e la neurofisioterapia (Bobath).
Ginnastica terapeutica assistita
Le cure di cinesiterapiche vengono eseguite in modo individuale o in gruppi, in dipendenza dello stato di salute del paziente.
Sgranchimento passivo oppure mobilizzazione dell'articolazione
Quando il paziente è afflitto di una mobilità limitata dell'articolazione tentiamo di migliorare o di normalizzare l'arco del movimento o almeno di raggiungere la mobilità funzionale dell'articolazione.
Esercizi rilassanti attivi per il corpo intero
Con gli esercizi rilassanti attivi tentiamo di educare il paziente a riconoscere la differenza fra il muscolo o il gruppo di muscoli tesi o rilassati e come rilassare consapevolmente i muscoli tesi.
Neurofisioterapia Bobath
La neurofisioterapia è una tecnica che può essere usata solo per curare le malattie particolari, generalmente malattie neurologiche, dove operiamo sia con la parte colpita sia con la parte sana del corpo. Tentiamo a spronare il paziente ad eseguire movimenti e combinazioni di movimenti selezionati, che in un secondo tempo faciliteranno l'esecuzione dei compiti funzionali.
Allenamento funzionale – scuola di ambulazione, del reggersi in piede
Con l'allenamento funzionale tentiamo di educare il paziente ad apprendere tutti quei movimenti, che per causa di malattie o di traumi non riesce a eseguire e quello che è importante per la sua indipendenza nelle attività basilari di ogni giorno. L'accento è sui transfer, sull'apprendere a vestirsi, a mangiare, a curarsi dell'igiene personale e ad usare la toilette.
PNF
Facilitazione neuromuscolare propriocettiva (PNF) – il movimento si esegue sui vari piani, al movimento partecipano varie articolazioni simultaneamente. In questa maniera migliora la mobilità e la forza dei muscoli, la coordinazione e conseguentemente la funzionalità dell'intero arto.
Esercizi con la palla
I gruppi di esercizi con la palla servono a aiutare il trattamento delle varie difficoltà di salute.
Esercizi individuali prenatali e postnatali
Alle gestanti offriamo degli esercizi prenatali che sono utili e sicuri nell'esecuzione, e gli esercizi che aiutano il corpo di riprendere rapidamente lo stato prima della gravidanza.
Esercizi individuali per la muscolatura del pavimento pelvico
Le difficoltà di incontinenza urinaria sono frequenti nelle donne, specialmente nell'età avanzata. Tramite la padronanza degli esercizi per il rinvigorimento dei muscoli del pavimento pelvico e l'esecuzione regolare di questi esercizi in maniera appropriata queste difficoltà potranno essere sostanzialmente alleviate.
Esercizi collettivi di respirazione
Gli esercizi collettivi per il »buon giorno«, che vengono eseguiti durante l'estate all'aperto, si applicano per rilassare il corpo intero e per sgranchire le articolazioni.
Esercizi di resistenza
Con gli esercizi ideati per aumentare la resistenza (bicicletta, panca quadricipiti) cerchiamo di invigorire la resistenza corporea tramite l'invigoramento dei muscoli e il miglioramento della resistenza cardiovascolare e respiratoria.
Esercizi in distensione
Gli esercizi per rinvigorire i gruppi muscolari delle arti sensibilmente indeboliti si eseguono in distensione per escludere in questa maniera l'influsso della gravitazione.
Terapia lavorativa
Mediante questa terapia cerchiamo in vari modi di migliorare la funzionalità e la potenza della mano.
Scuola di ambulazione e del reggersi in piede
Tentiamo di educare il paziente, che ha una mobilità limitata, di alzarsi e gradualmente a camminare con o senza l'ausilio di un mezzo di appoggio.